ORIGIN 300/400
  • Nazione Italia
  • Cliente Alfa Laval

ORIGIN di FPT Industrie: la soluzione alle sfide produttive di Alfa Laval.

Nel panorama dell’industria manifatturiera, la scelta del partner tecnologico è un fattore cruciale per garantire efficienza e competitività. Alfa Laval, multinazionale svedese con una storia di oltre 130 anni, è leader globale nei settori dello scambio termico, del fluid handling e della separazione. Con un fatturato di circa 7 miliardi di euro e oltre 22.000 dipendenti, l’azienda fornisce soluzioni innovative per diversi settori, tra cui oil & gas, petrolchimico, produzione di energia e industria alimentare. Combina tecnologie avanzate per offrire soluzioni "chiavi in mano" e servizi di ingegneria su misura per le esigenze dei clienti.

In questo contesto, Alfa Laval Olmi S.p.A., la divisione italiana specializzata nella progettazione e costruzione di scambiatori di calore mission critical per il settore dell'energia, ha affrontato una sfida strategica: riportare internamente la produzione di una specifica tipologia di scambiatori di calore, gli Air Cooler, precedentemente affidata a fornitori esterni.

Per farlo, Alfa Laval aveva bisogno di un macchinario performante, capace di garantire precisione, affidabilità e produttività elevata ma anche che potesse rispondere alle stringenti esigenze di sicurezza e operatività.

La risposta è arrivata da FPT Industrie, con la sua fresatrice ORIGIN.

La scelta della fresatrice ORIGIN
Il team di prevendita di FPT Industrie di cui fa parte Gianprimo Squizzato, Direttore dell’Ingegneria di Vendita, ha individuato nella linea di prodotto ORIGIN di FPT la soluzione ideale per le esigenze produttive di Alfa Laval.

“Abbiamo cercato di vestire la linea prodotto ORIGIN con tutta una serie di dispositivi che potessero permettere al cliente di lavorare in maniera il più possibile efficiente” – racconta Squizzato.

In collaborazione con il team di Alfa Laval, il team di FPT ha analizzato i particolari da eseguire, le esigenze di produzione, il sito di installazione e i possibili sviluppi futuri riuscendo così ad integrare e configurare la macchina con accessori e sensori per aumentarne l’efficacia. Tra questi sono stati integrati la gestione continua degli utensili (misura, verifica, vita, vibrazioni, assorbimento, ecc.), il carico/scarico senza interruzioni grazie al design di un layout specifico e la configurazione con accessi sensorizzati, sistemi di staffaggio su misura, dispositivi anticollisione e altre soluzioni per garantire una lavorazione semplice e sicura.
Il tutto è monitorabile in continuo anche da remoto, sia dal cliente che da FPT.

Efficienza, sicurezza e produttività
Uno degli aspetti chiave nella scelta di Alfa Laval è stato il rigoroso processo di valutazione della sicurezza, elemento fondamentale per l’azienda. Alessandro Bissola, Responsabile Sicurezza di Alfa Laval Olmi S.p.A., spiega: “La procedura di Alfa Laval nell'acquisto di nuove macchine richiede una valutazione primaria sotto l'aspetto della sicurezza. Insieme a FPT è stata fatta un'analisi del rischio sia sulla macchina che sul metodo operativo, ottenendo ottimi risultati. Questo ha permesso di procedere con l’acquisto e l’installazione con piena fiducia”.

Oltre alla sicurezza, il progetto ha puntato fortemente sulla produttività grazie all’integrazione del sistema VISORMAX e della piattaforma Mares. Questo sistema avanzato di monitoraggio permette ai tecnici FPT di controllare continuamente il funzionamento della macchina, migliorandone l’efficienza e riducendo i tempi di fermo.

“Da FPT riusciamo a monitorare in continuo la macchina con tecnici dedicati, permettendo di aumentarne la produttività” – sottolinea Squizzato.

Anche dal punto di vista operativo, le esigenze di Alfa Laval erano molto elevate. L’azienda necessitava di un macchinario in grado di garantire alte performance e ripetibilità del processo produttivo. Per questo motivo, è stata condotta un’analisi dedicata ai cicli di lavorazione in collaborazione con il team di FPT. Questo studio ha permesso di misurare i tempi e i metodi di ogni fase produttiva, contribuendo alla scelta della fresatrice più adatta.

“Le performance per Alfa Laval erano un obiettivo molto importante. È stata fatta un'analisi dettagliata con il team di FPT, valutando ogni ciclo di lavorazione e misurando tutti i parametri produttivi. Questo ci ha permesso di individuare la soluzione migliore per le nostre esigenze” – afferma Giuseppe Mazzitelli.

Un supporto continuo e una partnership strategica
Oltre alle prestazioni tecnologiche della fresatrice ORIGIN, un valore aggiunto importante per Alfa Laval è stato il rapporto di collaborazione instaurato con FPT Industrie. La prossimità e la capacità di FPT di offrire un supporto continuo sono stati elementi chiave per il successo del progetto.

“In FPT abbiamo trovato dei partner pronti al dialogo, con un ottimo supporto dal punto di vista del service e una presenza in azienda che ci permette di utilizzare al meglio l’investimento” – afferma Giovanni Zimello, Direttore Generale di Alfa Laval Olmi S.p.A.

La scelta della fresatrice ORIGIN di FPT Industrie si è rivelata un investimento strategico per Alfa Laval, consentendo all’azienda di ottimizzare la produzione, aumentare l’efficienza e garantire standard elevati di sicurezza. Questo progetto è un esempio concreto di come una partnership basata su innovazione e collaborazione possa portare a risultati di successo, consolidando la posizione di Alfa Laval nel mercato degli scambiatori di calore.

Un partner tecnologico per il futuro
Avere un partner tecnologico come FPT Industrie offre ad Alfa Laval un accesso diretto a soluzioni avanzate e personalizzabili, in grado di rispondere con precisione alle esigenze produttive. Grazie alla possibilità di sviluppare macchinari su misura e di fornire un supporto costante, FPT permette alle aziende di ottimizzare i processi produttivi, ridurre i tempi di fermo e mantenere elevati standard di sicurezza e qualità.

L’affidabilità nel lungo periodo è un altro elemento chiave: il valore di una collaborazione con FPT non si esaurisce con la consegna della macchina, ma continua nel tempo grazie a un’assistenza post-vendita efficace, servizi di manutenzione dedicati e un monitoraggio costante delle prestazioni. Questo approccio consente ad Alfa Laval di massimizzare il ritorno sull’investimento e di migliorare continuamente la propria competitività nel mercato degli scambiatori di calore.

Gallery